Pascal D’Angelo
SON OF ITALY
written by Pascal D’Angelo
( 1924 )
Autobiografia del poeta del piccone e della pala. Di un adolescente abruzzese che agli inizi del ‘900 dovette salutare per sempre le sue montagne ed emigrare in America. Lasciare i suoi animali per essere trattato come bestia. Fu la poesia scolpita nella sua anima ad aiutarlo a sopravvivere, imparare l’inglese e pubblicare i suoi versi su famose riviste, oltre che alla sua biografia. Attraverso questo romanzo i lettori americani, e solo molto più tardi anche quelli italiani, hanno potuto conoscere le condizioni di vita dei pastori e dei contadini in Abruzzo e degli immigrati italiani nel Nuovo Mondo: non sempre una favola ma spesso un incubo fatto di sfruttamento.
Scrisse ad un editore:
Scrisse ad un editore:
«Questa lettera è il grido di un'anima arenata su spiagge di oscurità, alla ricerca di luce...sono un bracciante, un uomo che maneggia piccone e pala, ciò che voglio è una vita al di fuori del lavoro...Liberatemi!...fate che la mia anima erompa dalla sua crisalide di forzata ignoranza e voli verso il fiore della speranza, come una sontuosa farfalla adorna di mille pensieri di bellezza». (D.F.)
Edizioni: Il grappolo, 1999 - Qualevita, 2003
( vedi anche Pietro Di Donato, CRISTO FRA I MURATORI )
( vedi anche Pietro Di Donato, CRISTO FRA I MURATORI )

Nel 1924 pubblicò, per la casa editrice Macmillan di New York, la sua autobiografia Son of Italy, che continua ad essere considerata la prima opera in inglese di un emigrato italiano che sbarcò in America senza cultura e senza la conoscenza dell’inglese.
Morì a New York nel 1932, a soli 38 anni!