Dacia Maraini
IL RESPIRO LEGGERO DELL'ABRUZZO
Scrittori famosi raccontano le terre abruzzesi
(Ianieri, 2003)

«Sono contro il malocchio», gli spiegai. «Corna e cemento armato non stanno bene insieme». «Perché no? Bada, è come con gli asini e i trattori. Sono immagini contraddittorie delle condizioni attuali dell’Abruzzo. Più che altrove vi troveremo intrecciati ad ogni passo, l'antico e il moderno. Troveremo delle vecchie contadine analfabete che filano la lana con la conocchia accanto agli apparecchi della televisione».
«Le vecchie con le conocchie moriranno, e non le corna di vacca?».
«Non credo; le corna di vacca, assieme alle serpi, ai peli del tasso e ad altri oggetti di scongiuro che vedrai, si sono arrangiate col culto dei santi, ed è probabile che sopravvivranno anche nella civiltà di massa». [Ignazio Silone]
Da Ovidio a Gregorovius, da D'Annunzio a Croce, da Gadda a Natalia
Ginzburg, questo itinerario letterario vuole costituire un viaggio immaginario
che possa suggerire qualcosa, sia a chi conosce già l'Abruzzo e ne vuole
risentire gli odori e i sapori, sia a chi non lo conosce e vuole sapere cosa lo
aspetta. Scrittori: Aleardo Aleardi,
Benedetto Croce, Gabriele D'Annunzio, Ennio Flaiano, Carlo Emilio Gadda, Natalia
Ginzburg, Ferdinand Gregorovius, Ettore Janni, Raffaele Mattioli, Mario
Ranalli, Ovidio, Domenico Rea, Fedele Romani, Gabriele Rossetti, Pasquale
Scarpitti, Ignazio Silone, Giovanni Titta Rosa, Diego Valeri.
Dacia Maraini - Scrittrice italiana (n. Fiesole1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati in un prospettiva storica. Con la raccolta di racconti Buio (1999) si è aggiudicata il premio Strega. [TRECCANI]
Dacia Maraini - Scrittrice italiana (n. Fiesole1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati in un prospettiva storica. Con la raccolta di racconti Buio (1999) si è aggiudicata il premio Strega. [TRECCANI]